Intervista al ministro per le riforme istituzionali: «Il rapporto con Fi? Se ci saranno le condizioni, ben venga l’alleanza. Siamo per l’unità. In caso contrario, ci sarà un altro centrodestra»
L'ipotesi di una convergenza con Forza Italia su un modello spagnolo corretto scandalizza però il Pd. Intanto oggi Renzi dovrebbe incontrare anche Alfano che ha assicurato: «La legge senza di noi non si farà»
Dopo la decapitazione di Berlusconi nessuno parla di più di presidenzialismo, giustizia, sussidiarietà… Va ripreso il lavoro interroto: servono idee e persone
«È impossibile andare alle urne a maggio, non esiste sistema elettorale che tenga». Nessuno dei sistemi esistenti garantisce stabilità al governo. Per Roberto Calderoli «l’unica via è la riforma costituzionale»
Si sa che è difficile indirizzare riforme solo dall’alto, come si è fatto coi governi Monti e Lettino. Si può tentare di sfruttare la fortuna, ma non è possibile farlo senza accompagnarla con almeno un po’ di virtù
Non si lascia ai tribunali l’onere di decidere chi deve governare un paese, una regione, un comune. Non si lascia ai magistrati il potere di scrivere le leggi elettorali e quello di fucilare il primo degli eletti
Secondo un'indagine Demos pubblicata da Repubblica crolla la fiducia nelle istituzioni politiche e nell'Europa. La Chiesa passa invece da un gradimento del 44,3% (2012) all'attuale 54,2%
Il presidente dell'Anci Piero Fassino: «la Iuc rappresenta una riduzione secca delle risorse a disposizione, avremo 1,5 miliardi in meno per i servizi ai cittadini»
Il procuratore generale di Cassazione Gianfranco Ciani, che rappresenta l'accusa, ha chiesto il proscioglimento del pm di Palermo nel procedimento disciplinare al Csm