Assegnato il prestigioso riconoscimento al sacerdote che “ha fatto in modo che i due polmoni della Chiesa, quello orientale e quello occidentale, respirassero insieme attraverso il dialogo ecumenico".
Le ventidue meditazioni che il cardinale Giacomo Biffi propose agli esercizi spirituali tenuti nel 1989 alla curia romana: «Un altro dono da chiedere è quello di restare sempre nella Chiesa»
Un inedito dell'arcivescovo emerito di Bologna sul primato della misericordia di Dio e sulla colpa come «occasione per una vita spirituale più intensa»
Crudele, anticlericale, superstizioso. Così è stato raccontato Bonaparte. Ora il cardinal Biffi presenta il memoriale dell’Imperatore, dove emerge un uomo “nuovo”, affascinato dalla fede come «adesione, non a una teoria, ma a una persona viva, Gesù»
Eccezionale intervista al cardinale che ritorna sul suo libro più amato. Mastro Ciliegia, la fatina, il gatto e la volpe. Lettura teologica del capolavoro di Collodi: «Pinocchio è un magnifico catechismo»
L’antifascismo di Schuster, i rischi del pensiero dossettiano e quel dialogo con Wojtyla. Farina legge le memorie aggiornate di Biffi, arcivescovo emerito di Bologna e «apologia vivente del cattolicesimo come strada della pienezza umana»