Il Papa all'Udienza generale del mercoledì: «Non posso costruire la mia fede personale in un dialogo privato con Gesù perché la fede mi viene donata da Dio attraverso la Chiesa»
Il cristianesimo ci conquista con le storie dei santi e delle persone che hanno incontrato Gesù. Come quelle sceneggiate dal mio amico Bernabei. O le lettere di Simone a Tempi
Il terzo libro di Benedetto XVI su Gesù sarà distribuito in tutto il mondo, tradotto in venti lingue e riguarderà il periodo della fanciullezza di Cristo.
Oggi Cristo è sempre più estraneo anche agli stessi cattolici. Per i vescovi Camisasca e Santoro è questo lo scopo del Sinodo e dell’Anno della fede. «Mostrare la bellezza che il cristianesimo introduce nella vita»
Sulla presunta consorte di Gesù parlano i professori Giorgio Paximadi e Alberto Cozzi. «Cosa propongono questi reperti della figura di Gesù? Rivelano un Gesù autentico o una sua interpretazione? E soprattutto: tengono conto di tutti gli altri testi?»
Vadim Tudor, leader dei nazionalisti moderati, utilizza l'immagine di Cristo per convincere i cittadini a votarlo. Gigi Becali, estrema destra, gli risponde con immagini di Lucifero.
Nella Chiesa esiste un “ministero della carità” ed una “pastorale della carità” verso i bisognosi. Lo ha ricordato il papa nel corso dell’Udienza Generale.
Benedetto XVI all'Udienza generale ha spiegato che «gli apostoli avevano paura anche dopo la Resurrezione». Ma qualcosa è cambiato e hanno ricominciato a sperare. Lo stesso può accadere a noi oggi. «Guardando e rivivendo quel che vissero i suoi discepoli».