La Turchia ritira l'ambasciatore dal Vaticano dopo le parole di papa Francesco. Perché a cento anni di distanza è ancora così difficile parlare della strage degli armeni
Erdogan convoca i leader del mondo a Istanbul il 24 aprile, giorno in cui l'Armenia ha invitato le stesse autorità a Erevan per ricordare l'olocausto degli armeni
All'inaugurazione della mostra sul "popolo dell'Arca" non c'era il governo. Perché? L'alleanza con Erdogan in chiave anti-Isis è una ragione seria. Ma sufficiente?
Un altro 12 per cento ha affermato che il governo dovrebbe esprimere rincrescimento ma senza chiedere scusa. Per il 21 per cento, infine, la Turchia non dovrebbe fare nulla
«I nostri santuari distrutti, la violazione dei nostri diritti nazionali, la falsificazione e distorsione della nostra storia, tutti gridano per avere giustizia”». Lettera del patriarca Karekin II
I terroristi dello Stato islamico hanno demolito la chiesa che includeva al suo interno un monumento commemorativo del genocidio e un mausoleo con i resti delle vittime delle atrocità turche
A quasi 100 anni dal genocidio armeno, 18 armeni della città siriana di Kessab attaccata da ribelli ed esercito turco sono stati portati dai miliziani in alcuni villaggi turchi come Yayladagı e Vakif
In nome della libertà di espressione, i giudici hanno accolto il ricorso del turco Perinçek, condannato in Svizzera per aver negato l'esistenza del genocidio armeno