Ha ragione Draghi a nutrire dubbi sull'importanza dell'Ungheria per difendere gli interessi italiani. Ma Berlino e Parigi non stanno facendo meglio, tagliandoci le forniture di energia e bloccando le riforme che potrebbero aiutarci
Gazprom riduce ancora le forniture al nostro paese, mentre Berlino viola le sanzioni pur di impedire il blocco del Nord Stream 1. Mentre Putin ci ricatta, l'Ue si dimostra debole ancora una volta
Con un sotterfugio linguistico, Bruxelles cede al ricatto di Mosca, viola le proprie sanzioni e autorizza i paesi europei a pagare il gas in rubli. E l'embargo sul petrolio è ancora fermo al palo
L’esperto di energia Torlizzi: «Per ora conseguenze incerte perché la richiesta è bassa, ma è un salto di qualità nella crisi. Transizione ecologica sempre più in secondo piano»
Da maggio Mosca pretende il pagamento del gas in rubli, che però viola le sanzioni. Il trucco ideato da Mosca divide l'Europa, ma nessuno vuole assumersi la responsabilità del blocco delle forniture, che sarebbe un disastro per entrambi
Dopo l’asse militare in Siria, sarà un metanodotto a suggellare il nuovo corso idilliaco dei rapporti tra Putin e Erdogan. Il sogno eurasiatista prende forma
Lo scoppio nella zona isolata di Poltava, non ci sono feriti né problemi alle forniture. Il ministro dell'Interno: «Possibile atto terroristico». Ieri Kiev aveva assicurato l'export anche se Gazprom aveva tagliato le forniture
La compagnia russa ha dato un nuovo ultimatum a Kiev: se non salda il debito oggi, passerà ad un sistema prepagato per la fornitura. Comunicato anche all'Ue «possibili interruzioni»
Crisi Ucraina. Si irrigidisce il rapporto tra la Russia e l'Europa. Ma nella zona marittima attorno alla Crimea miliardi di dollari di gas e petrolio. E l'accordo con la Cina è pronto per essere firmato