"Il vecchio e il mare" battuto da "Heidi". Così il Common Core promosso dalla Casa Bianca assegna letture agli studenti grazie a un metodo matematico che dà i numeri
Il diavolo riprende l'intervista di un giornalone italiano a Walzer, secondo cui "l'uomo più potente del mondo" non sapeva delle spiate e delle intercettazioni Usa. «È rimasto senza parole, come me»
Il quotidiano vaticano demolisce Inferno: pare tratto da un sito stile tripadvisor. Imprecisioni, assurdità, comici strafalcioni. E una certa simpatia per le tesi transumaniste e malthusiane già smentite dalla storia. Pronto per il cinema
L'aveva già capito quell’inglese panciuto, Chesterton, a proposito di due omonimi degli ultimi pontefici: «Francesco ha sparso ciò che Benedetto aveva accumulato»
Oggi viene presentata la prima enciclica di papa Bergoglio, scritta a quattro mani con Benedetto XVI. Eccola. «La fede, senza verità, non salva» e va giocata in ogni ambito
La "femminista dissidente" allieva di Harold Bloom ha detto basta alla chiesa secolarizzata che nell’opera d’arte cerca solo lo choc. Intervista esclusiva a Tempi
Non siamo degli indignati. Ciò che ci anima è un sentimento più primitivo, più positivo, più accogliente: si tratta di quella passione che Cartesio considera la prima e la più fondamentale di tutte: l'ammirazione.
Ci sono delle tifoserie agguerrite, chi sostiene la superiorità della scrittura in versi, come avviene generalmente fino al secolo diciannovesimo, e chi sostiene la superiorità della scrittura in prosa.