La leader della destra francese ha in mano il destino del premier incaricato da Macron, Michel Barnier. Se la "maître des horloges" gongola, la gauche è a pezzi
La bacchetta magica per mettere in pratica le idee dell'ex premier che al momento non c’è, il pericolo di affidarsi a una diarchia franco-tedesca, la solidarietà atlantica che manca, l’errore di ignorare i voti dei conservatori. Rassegna ragionata dal web
Il punto politico centrale della nomina di Barnier a primo ministro, e come è nata l’ipotesi di scegliere un gollista di destra, con tanti saluti al Fronte popolare di Mélenchon. Rassegna ragionata dal web
Bisogna porre attenzione alla strategia di Pechino che "ricatta" i paesi africani coi prestiti e li inonda di armi. E, al contrario, favorire piani di sviluppo come quello italiano
È Bernard Cazeneuve, già capo dell'esecutivo con Hollande, socialista atipico con idee "di destra" su sicurezza e immigrazione ma intenzionato a fare un governo di sinistra. Oggi l'incontro decisivo con il presidente
Il tentativo di estromettere la Meloni dalla stanza dei bottoni europea, la debolezza della Von der Leyen, le mosse antidemocratiche dei "buoni". Rassegna ragionata dal web
La strigliata di Ursula von der Leyen a Thierry Breton su Musk, l'indecisione tedesca sul sabotaggio ucraino del Nord Stream, la balla sull'isolamento internazionale dell'Italia. Rassegna ragionata dal web
Il tentativo (finito male) da parte del presidente di distrarre la società francese, ancora senza un governo, con le Olimpiadi e quello di trasformare i Giochi in una operazione queer. Rassegna ragionata dal web
Il dibattito pubblico in Italia sempre orientato a favore dei soliti noti e l'autogol di Macron sull'ambiente in Unione Europea pur di danneggiare l'Italia. Rassegna ragionata dal web