L'unità in politica è un valore, ma stavolta bisogna fare i conti con la realtà, quindi prima le persone, poi i partiti. Lettere a Tempi in vista del voto del 25 settembre
«Favorisce troppo chi ha di più e non è certo che aiuti a combattere l'evasione fiscale». Luigino Bruni, ordinario di Economia politica all’università Lumsa di Roma, commenta a Tempi una delle proposte del centrodestra
Rassegna ragionata dal web su: la vittoria della sinistra e come si sono autodanneggiati Salvini e Meloni alle urne, l’azzardo di Vilnius su Kaliningrad, lo scontro sull’aborto
Gli errori del “situazionista” Salvini e il crollo del M5s, «diventato un partito “di un altro momento storico”». Intervista al politologo Giovanni Orsina
L'eurodeputato Massimiliano Salini (Fi-Ppe) spiega perché lo stop alla vendita di auto a benzina e diesel è «una follia che va bloccata». «Letta e il Pd, sempre più populisti, l'hanno approvato: pensavo avessero a cuore i lavoratori»
Né Draghi né figure super partes al Quirinale. Tutto rimane com'è, ma solo in superficie. Le coalizioni di centrodestra e centrosinistra si sono rotte. Analisi di un trionfo della stabilità dal futuro incerto
La sera in cui è morto, Amicone era a cena con Fabio Cavallari, il suo amico "bertinottiano", che su Tempi aveva raccontato come era nato il loro rapporto
Milano, Bologna e Napoli al centrosinistra. Ballottaggi difficili a Roma e Torino. La coalizione paga l’incapacità di scegliere i candidati e l’assenza di proposte agli elettori
L'allora senatore di Forza Italia fu accusato nel 2016 di associazione mafiosa e sbattuto in carcere preventivamente per 18 mesi su autorizzazione del Senato e della pavida politica. Tutto normale?