«Il decreto non risolve le gravi deficienze legislative che da decenni affliggono le scuole». Lettera di Roberto Pellegatta, Isis-Ipsia Meroni di Lissone
Con la Dote Unica Lavoro Regione Lombardia ha permesso a 10 mila under 29 di trovare un'occupazione. Di questi il 66 per cento è stato assunto. È su queste basi che si innesterà il programma europeo dello Youth Guarantee lombardo
Alternanza scuola-lavoro. Lo strano caso di un sistema di formazione tecnica e "professionale" incapace di educare i professionisti che servono. Parlano gli imprenditori
Una giornata tra i banchi di lavoro dell'Isis-Ipsia Meroni. Libro e lima, legno e trucioli. Gli stage e l'alternanza per aiutare i ragazzi a trovare un impiego. Un modello che andrebbe valorizzato
Ad Ingolstadt l'Audi e il sistema scolastico formano i ragazzi per renderli i migliori tecnici di domani. Si impara lavorando e mettendo lo studente al centro
Più 18 per cento rispetto alle iscrizioni di un anno fa. Combattono la dispersione scolastica e favoriscono i giovani nel trovare lavoro. Eppure sono ancora poco valorizzati da una politica miope.
Si chiama alternanza scuola-lavoro, e con il tirocinio e l'apprendistato rappresenta il modo migliore fare incontrare domanda e offerta di manodopera. Intervista all'assessore regionale Valentina Aprea
Intervista all'ad Roberto Masi: «I giovani che abbiamo incontrato hanno voglia di lavorare e non hanno paura di partire dal basso. Il 94 per cento dei nostri contratti è a tempo indeterminato»
Cfp, Its, apprendistato. È ora di mettere da parte «l’idea molto sessantottina per cui il pensiero intellettuale è più nobile che imparare un mestiere»
"Mettere le mani in pasta" riduce la dispersione scolastica e fa trovare lavoro ai giovani. Odifreddi (Consorzio Scuole Lavoro) spiega a tempi.it il documento Cdo-Acli-Salesiani che verrà presentato oggi ai ministeri del Lavoro e dell'Istruzione