Nel suo "A Prayer Journal" chiedeva di non «essere una suora» ma uno «strumento per scrivere la storia di Dio». Non c'è traccia in lei del "male di vivere" degli altri autori del Novecento: intuiva una bellezza fuori di sé che voleva celebrare
Imperdibile intervista a Barbara Nicolosi, sceneggiatrice americana di successo. «Una moderna eresia nella Chiesa di oggi è l’impulso a essere innocui. Va bene essere prudenti, ma spesso sembriamo degli stoppini bagnati»
Pubblicato negli Stati Uniti "A prayer journal", il diario-libro di preghiere che la scrittrice vergò a soli 21 anni. «Caro Dio, questa notte non sono delusa, perché mi hai dato una storia»
"Il vecchio e il mare" battuto da "Heidi". Così il Common Core promosso dalla Casa Bianca assegna letture agli studenti grazie a un metodo matematico che dà i numeri
La letteratura americana come occasione per uscire dal soggettivismo. Nell’ultimo libro di Antonio Spadaro una scorribanda fino alle frontiere dell’esistenza
"Ma non era in programma"? Già, non lo era. Ma volete studenti che ripetano a macchinetta quel che hanno appreso o che dimostrino di avere acquisito un metodo di studio?
Qual è il vero soggetto dell'ultimo romanzo di Veltroni? Il 68, l'uomo che fondò una micronazione nel mare Adriatico o lui stesso, il non-scrittore Veltroni?
L'urlo e il furore è il libro più «oscuro» e più «evocativo» del "Dixie Limited" Faulkner. La storia dei Compson, una famiglia di quel "profondo sud" americano bazzicato da sudisti sconfitti, negri perseguitati e predicatori inascoltati.