fiorello

Elisabetta Longo
18 Aprile 2012
Il social network cinguettante è entrato a far parte della quotidianità a tal punto da spingere i fan dei personaggi famosi a scene isteriche quando qualcuno di loro scompare. Vedere alla voce decesso virtuale di Fiorello, che ha destato scalpore più di un fatto di cronaca nera. E non è il solo...
Tempi.it Placeholder
Antonio Gurrado
31 Marzo 2012
Per lo scrittore Jonathan Franzen, Facebook è per ragazzini che desiderano diventare famosi pubblicando le proprie foto da sbronzi (o per mariti controvoglia che vogliono rivedere le compagne di scuola in bikini) mentre Twitter è per sofisticati intellettuali incompresi che aspirano a far leggere i propri pensierini da Obama e da Fiorello.
Tempi.it Placeholder
Paola D'Antuono
16 Dicembre 2011
«Sto vivendo un sogno». Esordisce così Mimmo Foresta, imitatore campano visto ne Il più grande spettacolo dopo il weekend, che a Radio Tempi ha raccontato i suoi inizi e la scoperta casuale di Fiorello: «Mi ha visto in un programma tv e mi ha contattato, da quel momento la mia vita è cambiata»
Tempi.it Placeholder
Carlo Candiani
09 Dicembre 2011
Federico Taddia racconta a Tempi.it come si costruisce uno show come Il più grande spettacolo dopo il weekend: «Siamo un gruppo molto affiatato di colleghi, ma soprattutto di amici. Quello che si vede sullo schermo è una leggerezza reale, che traspare anche nelle prove. Rosario è un vulcano, quando hai l'idea giusta gli si illuminano gli occhi»
Tempi.it Placeholder
Roberto Regina
07 Dicembre 2011
Il più grande spettacolo dopo il weekend chiude i battenti con un ascolto record: 14 milioni di telespettatori. Fiorello è il Re Mida della Rai, ma l'esperto di tv Giorgio Simonelli lancia un monito all'azienda di viale Mazzini: «La Rai dovrà far tesoro di questa lezione, recuperando la propria tradizione e smettendola di andare a caccia di format esteri»
Tempi.it Placeholder