Chi produce e investe si fida ancora del governo, ma alcune norme a vocazione protezionistica e dirigista preoccupano industriali e mercati. Gli errori da non fare nella legge di bilancio
Il 19 maggio arriva la nuova valutazione di Moody’s sul credito del nostro paese, ma nonostante le previsioni catastrofiste il rating non dovrebbe essere abbassato. Ecco perché le finanze italiane non sono messe così male
I criteri Esg non sono usati solo per valutare le aziende a livello etico, ma anche per prevederne le capacità di performance negli affari e in caso di crisi
L'aumento dell’aliquota di detrazione a fronte di interventi edilizi nell’ambito dell’efficienza energetica, introdotto con il decreto rilancio, è una misura che apre un promettente mercato nuovo
Spinte dal costo del denaro ai minimi e da condizioni di offerta favorevoli, le domande di finanziamento sono in crescita non solo rispetto al lockdown, ma anche al 2019
Nella fase post-Covid nasceranno nuovi mercati, altri moriranno. Così le imprese avranno la necessità di trovare nuove risorse finanziarie e generare nuovi investimenti