«La rivoluzione che ha aperto la possibilità di una ricerca della unità di una planetaria pluralità di civiltà e culture è stata quella cristiana». Intervista a Leonardo Allodi
L’educazione nella famiglia ebraica, il contatto con l’ateismo, la scoperta di Husserl e l’incontro con Cristo. Poi l’ingresso nel Carmelo e il martirio ad Auschwitz accanto al suo popolo. Storia della santa filosofa che non smise mai di cercare la Verità
La «felice alienazione» amorosa contro il dogma dell’autonomia. La necessità di «moderare la democrazia» prima che annichilisca la cultura. Il peccato originale come argine al totalitarismo woke. Il filosofo dell’Accademia francese ci racconta il suo nuovo libro
Qual è la giustificazione di chi raffina così tanto il proprio verbo da diventare oscuro alla madre casalinga e al padre operaio? Riuscire nel mondo, fallire con i propri cari
Il neurobiologo Robert Sapolsky porta all'estremo il naturalismo determinista tanto di moda negli ultimi anni e “dimostra” che il libero arbitrio non esiste. Ma non considera storia, scienza e un “elemento casuale” che sfugge
La categoria ontologica della cultura moderna è il “flusso”. Non c’è identità stabile né scopo e la libertà è ridotta ad autodeterminazione. È in questo caos che le aristocrazie tecnocratiche si arrogano il compito di “correggere” l’uomo per adeguarlo al “mondo nuovo”
Così lo studioso polacco scomparso lunedì mi ha fatto scoprire il gusto di una filosofia non ripiegata su una analisi concettuale, ma aperta alla realtà