L'uomo non ha legami biologici, sociali e legali con il bambino (nato da eterologa). Non l'ha neanche riconosciuto alla nascita. Ma per la Corte costituzionale è suo «padre»
La decisione senza precedenti equipara le coppie formate da due donne a quelle eterosessuali per quanto riguarda il riconoscimento legale e giuridico della filiazione
Lo scambio è avvenuto all'ospedale Pertini di Roma, il giurista Renda: «Nel sistema normativo il criterio identificativo della maternità è sempre stato il parto ma le biotecnologie creano un problema nuovo»
Axel, tra i fondatori, descrive i Veilleurs: «Delle vite sono state risvegliate. Come diceva Giussani "le forze che cambiano il corso della storia sono le stesse che cambiano il cuore dell'uomo"»
Il ritiro della legge sulla famiglia è un esempio di come si possano sostenere le proprie idee senza farsi prendere dallo sconforto. Leggete questa lettera dell'arcivescovo di Lione, che ha partecipato all'evento del 2 febbraio
Intervista a Frigide Barjot, "l'addetta stampa di Gesù" che ha organizzato la grande Manif Pour Tous in Francia. «Daremo battaglia al Senato, Hollande deve ascoltare il popolo».
Magistrale analisi della filosofa e femminista Sylviane Agacinski sull'invenzione da parte del mondo gay di un nuovo linguaggio per rivendicare nuovi diritti.
Svelato il rapporto confidenziale del Consiglio di Stato francese sulla legalizzazione di matrimonio e adozione gay. In pericolo le basi del matrimonio: alterità dei sessi, presunzione di paternità e filiazione.