Prendiamo due famiglie: la prima, marito e moglie senza figli, ha un reddito complessivo di 48.000 euro all’anno; la seconda, marito, moglie e tre figli minori, ha un reddito di 30.000 euro
Rivalutazione degli immobili ai fini Imu, assegni familiari inclusi nel calcolo e soprattutto una scala di equivalenza tutt'altro che generosa con chi ha tanti figli. Alfredo Caltabiano (Anfn): «Il governo non ha ascoltato le nostre istanze»
Dichiarazione dei redditi e riduzioni di imposta relative a figli, coniuge e altri parenti a carico. Il nostro tributarista chiarisce i dubbi di un lettore
Ai contribuenti ai fini Irpef spettano detrazioni fiscali legate ai figli. La condizione per essere familiare a carico è il mancato possesso di un reddito superiore a 2.840,52 euro
«Mia figlia è titolare di un assegno di ricerca universitario non assoggettabile a Irpef. Posso considerarla a mio carico e usufruire delle detrazioni?» Chiedete all'esperto
Il presidente del Forum delle associazioni familiari commenta la riforma dell'Isee: «Ci sono miglioramenti. Discutibili le modalità di valutazione dei carichi familiari»
Avete domande sul fisco? Scrivete a Massimiliano Casto. Come ha fatto un lettore che ha una figlia che ha lavorato part time senza percepire retribuzione. Ecco la risposta