Ferdinando Scianna
Nell’Ottocento c’è stata una rivoluzione silenziosa, avvenuta all’interno delle case di chi ha potuto abbracciare un’abitudine del tutto nuova: quella della lettura. Prima soltanto studiosi e religiosi godevano di un rapporto privilegiato con la carta stampata ed era spesso il parroco a far da “interprete” durante lo scambio epistolare tra familiari lontani. Ma questa rivoluzione […]

<<È il suo fotografare, quasi una rapida, fulminea organizzazione della realtà, una catalizzazione della realtà oggettiva in realtà fotografica: quasi che tutto quello su cui il suo occhio si posa e il suo obiettivo si leva obbedisce proprio in quel momento, né prima né dopo, per istantaneo magnetismo, al suo sentimento, alla sua volontà e […]

Se il suo grande amico Leonardo Sciascia lo ha definito un “fotografo nato”, Ferdinando Scianna preferisce auto-definirsi un “fotografo-fotografo”, sottolineando con questa ripetizione rafforzativa non solo una forte sicilianità, raccontata amabilmente dai suoi scatti, ma soprattutto il suo grande amore per quest’arte che ha il potere di fissare in uno scatto la densità di un […]

Procedendo «per umori amori e occasioni, deliberatamente contaminando foto “di ricerca” con foto nate a fronte di una precisa destinazione» i protagonista della mostra I Fotografi, aperta presso la Galleria M&D Arte Gorgonzola (Mi) hanno, in qualche modo, segnato la storia della fotografia. Si tratta di professionisti più o meno noti, dai Fratelli Alinari, conosciuti […]
