Il passo lento di Fed e Bce sui tassi di interesse hanno penalizzato gli investimenti in obbligazioni, ma le ultime mosse degli istituti centrali cambiano lo scenario
L’istituto di Francoforte reagisce all’aumento dei prezzi come se fosse la banca centrale americana. Ma inflazione, salari ed economia non sono uguali di qua e di là dell’Atlantico
Il fallimento della banca americana, il rischio contagio, le conseguenze per l’Europa, il trattamento deferenziale della stampa. Intervista a Domenico Lombardi
Cosa suggeriscono la discesa della disoccupazione nonostante l’aumento dei tassi di interesse e la continua riduzione (da molti anni ormai) della popolazione attiva
Il rifiuto della Fed americana di lanciarsi nella lotta al cambiamento climatico suona come una novità. Per anni gli istituti di emissione hanno creduto di poter risolvere qualsiasi problema. Senza riuscirci. Ora qualcuno ricorda il loro vero compito: tenere a bada l’inflazione
La china irreversibile imboccata da Europa, Stati Uniti, Giappone e Regno Unito ha a che fare con il trionfo dell'individualismo. E l'ascesa dei Brics, i nuovi padroni del mondo, dimostra che un'alternativa è possibile
Collasso del Pil, bollette energetiche da 15 miliardi mai pagate, indici di inflazione e povertà alle stelle. E la gente è ancora una volta sul piede di guerra