«Battuti i record di denatalità stiamo rischiando un rapporto 1 a 1 tra pensionati e lavoratori». Il demografo Rosina spiega perché dopo Covid nulla sarà sostenibile se non puntiamo sui giovani genitori
Per pigrizia politica e per ideologia abbiamo rotto il giocattolo del ricambio generazionale. E non saranno certo gli immigrati a sistemarlo. Intervista a Gian Carlo Blangiardo
Non è una questione di "naturalismo" o "biologismo", ma di «dignità dell’amore umano e coniugale». Paolo VI «ritiene la persona capace di una grande cosa: fedeltà e rinuncia»
Aprendo a Roma un convegno di Alleanza Cattolica, il sociologo torinese ha affermato: «Le donne sposate sono inequivocabilmente più feconde delle altre»
Prima frequentava le banche del seme, ma oggi aiuta chi è in difficoltà. Ma i mariti non sono gelosi? Figurarsi. Lui è felice di aiutarli «con la spermatozoo di cui hanno bisogno»
Entrambi i paesi europei investono il 5 per cento del Pil in politiche familiari. Eppure in Germania il tasso di fecondità è inferiore agli 1,4 figli per donna. Intervista a Roberto Volpi: «Il problema è culturale»
I dati Istat sulla fecondità nel paese confermano la tendenza alla denatalità. I commenti di Belletti (Forum associazioni familiari) e del demografo Blangiardo