Con il Covid abbiamo imparato che non siamo né indipendenti, né onnipotenti; che la realtà ci si può rivoltare contro; che abbiamo bisogno di essere aiutati e sostenuti. Bisognerebbe dire salvati
In forte calo produzione (-11 per cento), fatturato (-11,3), commesse acquisite rispetto al trimestre precedente. E le prospettive di breve termine sono ancora abbondantemente negative
Altro che Stati Generali. La prima emergenza è arginare l'unico vero potere assoluto che c'è nel nostro paese: quello delle toghe. La lezione del caso Palamara (e di Paolo Mieli)
Certo, possiamo accontentarci del reddito universale e arrenderci alla grandinata di chiusure di scuole non statali. Ma ricordatevi l'avvertimento del profeta Amos
Il sindaco di Venezia racconta la sua lotta a mani nude per non far saltare una «bomba sociale già innescata», tra turismo azzerato e «intere categorie umiliate» dal governo. «Città e imprese sono i capisaldi della nostra economia. Come si fa ad abbandonarle così?»
Con la mozione ambientalista di Pantaleo, ieri in Consiglio comunale si è raggiunto il momento più alto di autorità morale della Milano di Beppe Sala. Roba che neanche le Spice Girls
Nel partito che governa Milano c'è ormai un clima antilombardo tale da portare fuori dalla realtà perfino una brava persona come la consigliera Arienta
Che dice il sindaco dell'aggressione all'inviato di Striscia in una Porta Venezia in balìa di immigrati e spaccio? Nulla. Troppo preso a usare i morti del coronavirus contro la Regione