Ragazzi che uccidono i genitori, figli che soffocano le madri, mamme che dissanguano neonati. Non basta la melassa dei buoni sentimenti o il consiglio degli esperti. Serve ideale e compagnia
Non è solo un problema di contesto sociale, il male esiste e ne siamo capaci. I recenti fatti di cronaca ci insegnano che serve una relazione educativa
«Il mondo in cui viviamo oggi è un mondo che ti lascia solo, non ti guarda, non ti parla. Ti misura a seconda della tua prestazione, senza instaurare con te una relazione profonda». Parla lo psicoterapeuta Luigi Ceriani
Repubblica, in campagna elettorale permanente, scrive che il governo ha intenzione di tagliare e riformare la misura di Draghi «secondo desiderata sovranisti» e scatena il panico. Ma è tutto falso
Che cosa lega un concorso scolastico co-promosso dal Comune siciliano per raccontare il legame tra le generazioni e la formidabile testimonianza cristiana del giudice martire
Luca ed Emanuela cinque anni fa sono entrati all'ospedale Sant’Anna e hanno visto uno di noi: non una malattia, una vittima, un miracolo laico. Ma un figlio
Chi si ritira dal mondo perché ritrova il Padre e chi lo fa perché non lo trova. La crisi demografica che restringe le famiglie pur seminando figli (unici)
I sillogismi sballati costruiti sul caso dell’influencer che ha lasciato morire il figlio “nutrendolo” solo di luce e sulla notizia della «maxi rissa dopo i battesimi»
Perché nelle discussione su famiglia, maternità surrogata, aborto e matrimoni gay la voce dei bambini è quasi sempre ignorata? Intervista a Katy Faust, che con "Them before us" prova a ribaltare la prospettiva con cui parliamo di questi temi
Media ed élite non si danno pace per il no irlandese a modificare la Costituzione «sessista» del 1937 in chiave «inclusiva». Ecco perché i referendum dell’8 marzo hanno chiarito le idee invece di confonderle