Il modello economico su cui ruota il pallone in Italia è al capolinea. Occorre gestire le società come fanno in America. Intervista a Francesco Caremani, esperto di economia sportiva
Il gallese preso dal Real per 120 milioni è l'acquisto più costoso di sempre. Ma è solo l'ultima delle trattative milionarie di questo mercato estivo drogato
Dal 2000 715 milioni di euro ai settori giovanili, stadi nuovi che arricchiscono i club e attenzione al fair play finanziario. Ecco cosa c'è dietro ai successi di Bayern e Borussia.
«Se l'Inter riesce a offrire una ragione tecnica, allora può stare tranquilla». Parla Matteo Pozzi, avvocato e membro del centro studi di diritto sportivo
Parola d’ordine pareggio di bilancio. È così che il campionato più bello del mondo ha perduto fascino e competitività. E ha salutato gli ultimi Grandi Campioni. Puntando tutto sui vari Destro e Immobile. È iniziato l’anno zero della serie A
Congelamento dei premi per 23 squadre. Ma per Paolo Ciabattini anche le grandi squadre d'Europa rischiano. I casi di Psg, Manchester City, United. Bene Milan e Juve. L'Inter farà fatica
Intervista a Federico Casotti, giornalista di Sportitalia e autore di un libro sul club parigino: «Tutti quei soldi tengono in vita il calcio italiano. Ma occhio al fair play finanziario»
Intervista a Francesco Caremani, giornalista esperto di economia calcistica: «Il Milan paga i fallimenti dell'ultimo anno. Ma questa scelta può rivelarsi coraggiosa»
Intervista a Paolo Ciabattini, autore di un libro sul tema. «Nessuno vuole parlarne, ma i club dovranno raggiungere i pareggi di bilancio. La Uefa non scherza». Besiktas, Bursaspor e Paok le prime vittime.
Luciano Moggi critica le operazioni di mercato: «Soldi spesi male». E parla della prossima sfida dell'Italia agli Europei: «Meglio l'Inghilterra della Francia»