Il vice-ambasciatore olandese a Roma Desirée Kopmels scrive a tempi.it: «L'Olanda non è un Paese dove malati e disabili vengono soppressi con disinvoltura con il consenso della popolazione».
Ai medici della mutua britannica è stato chiesto di selezionare pazienti che potrebbero morire nei prossimi dodici mesi. Un'indagine che considera gli anziani «una priorità da considerare»
Potrà chiedere il suicidio assistito chi è affetto da malattia incurabile che porterà il paziente alla morte «entro sei mesi». Comitato contrario: «I dottori sanno bene che spesso le stime sono sbagliate».
Una ragazza newyorkese immobilizzata dal collo in giù aveva vinto la sua battaglia per morire. Ma ora ci ha ripensato. Grazie alla vicinanza dei genitori e della sua comunità cristiana
Il signor L., musulmano osservante inglese, è stato colpito da due attacchi cardiaci e i medici non vogliono più rianimarlo perché «prolungheremmo la sua vita non degna». Ma la famiglia sostiene che migliora.
I numeri della dolce morte in Olanda sono molto più alti delle cifre ufficiali. Intervista a Alex Schadenberg, direttore della Coalizione per la prevenzione dell'eutanasia.
Il medico Giorgio Tubere dà una lezione magistrale a Corrado Augias su Repubblica sul significato della sedazione richiesta dal cardinale Martini. Ma Augias non ci sente: ignoranza o ideologia?
La regione dei Paesi Bassi registra 559 casi di suicidio assistito in più rispetto al 2010. Aumentano le richieste anche in Svizzera, ma sono sempre meno i cittadini stranieri.
Vito Mancuso scrive al quotidiano per smentire l'interpretazione di Scalfari sulla morte del cardinale. Ma poi parla della decisione di «staccare la sua presenza mentale». Risponde Tarquinio: «Dovrebbe maneggiare con più delicatezza certi verbi»