Il ministro vaticano per la nuova evangelizzazione parla alla Stampa del ruolo dei credenti in politica. È sull'impegno a difesa di vita, famiglia e bene comune che «si misura il grado di coerenza di un politico cattolico, non sulle dichiarazioni a priori»
Secondo il ministro Hunt le death list sono un «fantastico passo in avanti per il sistema sanitario nazionale». Eliminando i pazienti anzitempo, lo Stato inglese risparmia sui posti letto. I medici cristiani si infuriano.
L'arcivescovo di Ferrara Luigi Negri dichiara alla Stampa: «Matrimonio uomo-donna, libertà di educazione, salvaguardia della sacralità della vita dal concepimento al suo termine naturale, sussidiarietà. È qui che si valutano le forze politiche».
Sottomissione alla Merkel e tasse. Per evitare le rivolte dei cittadini, un'agenda progressista con aborto, eutanasia, fecondazione assistita, matrimonio gay.
Scrive al Corriere della Sera Eugenia Roccella (Pdl): «Pannella è libero, perfettamente consapevole dei rischi che corre; perché dovremmo sentirci coinvolti?».
Ieri l'annuncio di una nuova legge sull'aborto, dopo la morte della giovane indiana. A gennaio la sentenza dell'Alta Corte sulla richiesta di suicidio assistito per una donna malata di sclerosi.
Francois Hollande ha annunciato che entro giugno proporrà una legge per introdurre l'eutanasia in Francia. Ma il rapporto Sicard dice: «Non raccomandiamo di adottare nuove disposizioni legislative urgenti sulle situazioni di fine vita».
Quest'anno è il decimo anniversario dalla legalizzazione nel 2002 dell'eutanasia in Belgio. Un rapporto dell'Istituto europeo di bioetica mostra come i numeri siano quintuplicati e le regole infrante di continuo.
David è da mesi ricoverato in condizioni gravi in terapia intensiva e i medici vogliono negargli altre cure. La famiglia si è rivolta al tribunale e ora la sua sorte è in mano a un giudice