Nel 2017, 2016 e 2015 il nostro paese ha sempre capeggiato la classifica delle cittadinanze concesse a immigrati stranieri in Unione Europea. Germania mai oltre il terzo posto
Alla interpretazione esultante dei numeri dell’economia diffusa da governo e Pd si può (si deve) opporne altre più analitiche e più oneste, anche se meno ottimiste
L'Italia tra il 2013 e il 2014 ha perso 1,1 miliardi, la Francia 4,6 miliardi, la Francia 3,9. Ecco cosa ha spinto Merkel e Hollande a cercare un accordo a Minsk
Disoccupazione e povertà in aumento. Escalation di depressioni e suicidi. Qui per scaldarsi si bruciano i mobili e per avere le medicine ci si rivolge alle farmacie della solidarietà. Che per fortuna non mancano
Complessivamente sono 18,9 milioni le persone senza lavoro. L'Italia dietro Cipro e Olanda tra i paesi con peggiore "performance", al 12,7 per cento. Da noi sono 3 milioni 248 mila le persone in cerca di lavoro
Conti pubblici. Economia sommersa. Emissioni di gas serra. Flussi di persone. Non si contano i rapporti e gli studi Ue "aggiustati" per forzare l’integrazione o per fare gli interessi di qualche stato
Inclusi nel conteggio Istat solo i ragazzi "attivi", chi va a scuola resta fuori e non influisce sul "risultato-monstre". Lo spiega Dario Di Vico sul Corriere
I dati Eurostat danno il rapporto debito/Pil al 126 per cento. L'economista Gianluca Femminis: «Ci sono molte incertezze, ma anche qualche segnale positivo»