eugenio montale
Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – «È cruciale per ciascuno di noi: il giorno in cui non ci rendessimo più conto della nostra infermità e della nostra miseria, non ci renderemmo nemmeno più conto della grazia di avere Qualcuno che possa guarire le nostre ferite. Non avremmo più bisogno […]

Chi sei? Se te lo chiede l’insegnante il primo giorno di scuola, basta dire nome e cognome. Se te lo chiede chi ti fa un colloquio di lavoro, devi sfoderare il meglio del tuo curriculum. Se te lo chiede la/il ragazza/o che ti piace, è probabile che mettere insieme anche solo due parole si faccia […]

E quando i freddi pedanti ci fecero osservare, quali freddi eventi meccanici dovessero accadere, dal buio le nostre anime dissero: «può darsi, ma vi sono cose più probabili». (G. K. Chesterton) Di recente ho letto l’opinione di un critico letterario che si lamentava delle solite letture estive consigliate dagli insegnanti. La proposta «innovativa» che lui suggeriva era di fare una bella […]

«Quali fioretti dal notturno gelo/ chinati e chiusi, poi che ’l sol li ’mbianca,/ si drizzan tutti aperti in loro stelo». (Inferno, canto II) È ufficialmente cominciata la primavera. La natura ha dato il via alle danze: nell’ultima settimana, sembrava di stare dentro a una sceneggiatura studiata a tavolino. Alberi in fiore, un trionfo di odori, […]

La memoria è la sorgente dell’identità di una persona e di un popolo, l’unica cosa che, a detta di Foscolo, non può essere strappata all’Italia (così ne I sepolcri del 1807). In effetti, ogni persona e ciascun popolo è responsabile della perdita della memoria. La memoria ha a che fare con una storia. Si ha […]
