Le sanzioni alla Russia e la guerra in Ucraina «hanno creato un fenomeno distorsivo del mercato». Intervista a Annalisa Paniz, direttore generale di Aiel
A quasi un anno dalla presentazione del pacchetto "Fit for 55", che impone di vendere solo auto elettriche dal 2035, la Commissione Europea ammette: «Saranno distrutti 600 mila posti di lavoro». E in più Bruxelles dipenderà dalla Cina. Non è un buon affare
Il Nyt propone di abbandonare la lotta ai cambiamenti climatici per sostituirla con quella all'inquinamento dell'aria. Il giornale liberal intende solo modificare il vocabolario dell'emergenza, ma sarebbe da prendere sul serio
La pandemia, la crisi della materie prime e ora il conflitto nell'Est Europa che pone un serio problema energetico. Intervista a Maurizio Casasco, presidente di Confapi
L’Europa che non è in grado di fare a meno del gas russo, l’eccesso di ottimismo sull’impatto economico delle sanzioni, gli effetti disastrosi dell’aumento dei prezzi. Parla Gianclaudio Torlizzi
I Fridays for future in piazza con slogan ambientalisti ormai superati dalla crisi in Ucraina. L'Europa discute di sovranità energetica, loro spacciano utopie
Numeri (e qualche suggerimento) sull'idea un po' semplicistica secondo cui basterebbe abbassare il termostato per ridurre il flusso di denaro verso Mosca
L’aggressione russa in Ucraina sta modificando equilibri geopolitici e politiche energetiche. Tutto il mondo ha capito che la propaganda green ora non serve, tranne il presidente americano
Per l’Occidente rendersi indipendente dal gas di Mosca vuol dire fare più affari con paesi che non rispettano i diritti umani, minacciano guerra e silenziano gli oppositori
Non basta dire «avanti tutta con le rinnovabili», né puntare solo sulla riapertura delle centrali a carbone. La sfida di tenere aperte tutte le porte (nucleare compreso)