I Ventisette continuano a litigare sul tetto al prezzo del gas, mentre la Commissione smentisce di aver mai proposto un piano di emissioni comunitarie per far fronte ai rincari
L'analisi dell'esperto Gianclaudio Torlizzi dopo le timide aperture di Berlino sul price cap. Servono razionamenti, l'addio al green deal e misure per favorire investimenti
È il “motore che illumina le stelle” e grazie alla ricerca promette di diventare per l’uomo una sorgente di energia sicura, abbondante, pulita e praticamente illimitata. Intervista a Matteo Passoni, uno dei maggiori esperti italiani
Il costo del metano è quasi raddoppiato in un mese e il tetto al prezzo del gas è un miraggio per le faide tra i Ventisette. Per Scaroni (ex Eni/Enel) e Bonomi (Confindustria) è ora di rivedere il Green Deal
Il presidente americano accelera sulle rinnovabili facendo promesse impossibili da mantenere dal punto di vista economico, geostrategico e politico. Servirebbe più realismo anche per la transizione green
Il governo mette al bando l’aria condizionata con la porta aperta. Ma contenuti del piano che dovrebbe attutire il colpo della crisi non convincono: «Impatto ininfluente»
Intervista ad Antonio Gozzi, rieletto presidente di Federacciai: «Bene il piano Draghi, se ci saranno razionamenti serve programmazione. Per il futuro dell’energia bisogna ripensare anche al nucleare»
«Mosca usa il gas come arma geostrategica, il suo alleato è il meteo. Sul razionamento dei consumi ha ragione la Commissione europea». Parla l'esperto Gianclaudio Torlizzi
È chiaro che la tattica di “punire” economicamente l’uso dei combustibili fossili è fallita e si sta ritorcendo contro di noi. È ora di rivoluzionare le politiche ambientali
«Il prezzo dell’energia aumenterà, insieme all’inflazione, e la sostenibilità del nostro debito pubblico sarà a rischio. Nel breve periodo, inoltre, Mosca ci guadagnerà. L’Ue deve intervenire subito». Intervista all’esperto Gianclaudio Torlizzi