I tedeschi hanno uno strano concetto di ambientalismo: pur di confermare il "no" ideologico all'atomo, hanno deciso di produrre elettricità potenziando le centrali a carbone
Il Parlamento europeo ha inserito nella tassonomia verde le due fonti energetiche, scatenando la protesta degli ambientalisti. Ma chi si oppone, spiega a Tempi l'esperto Gianclaudio Torlizzi, «fa il gioco di Putin»
Rassegna ragionata dal web su: la requisitoria del pm su Berlusconi «amico di Putin», le altre crisi innescate dall’invasione russa dell’Ucraina, le nuove alleanze anti Usa e molto altro ancora
Coordinamento tra Stati, diversificazione delle fonti, e basta coi furori ideologici che rallentano la ricerca di soluzioni percorribili. Ecco il futuro dell’Europa e della sua transizione
Intervista a Tabarelli (Nomisma Energia): «Non usciremo dalla crisi energetica con il mantra delle rinnovabili. Bisogna sfruttare le enormi risorse del nostro sottosuolo. Tornare al nucleare? Magari. Ma in Italia è impossibile»
Smr, IV generazione, fusione. Ecco perché le nuove tecnologie sono compatibili con tempi e obiettivi della transizione ecologica. E la nostra nazione può esserne protagonista
Non basta dire «avanti tutta con le rinnovabili», né puntare solo sulla riapertura delle centrali a carbone. La sfida di tenere aperte tutte le porte (nucleare compreso)
Salvare il pianeta non è più una priorità, e anche Greta Thunberg parla meno, da quando la drammatica attualità ha fatto irruzione nella retorica della lotta al cambiamento climatico