emma dante

Nicole Jallin
03 Luglio 2017
Chi conosce il teatro di Emma Dante troverà familiari alcuni passaggi, movimenti e concezioni: il che non significa ridondanti o ripetuti, ma piuttosto s’intende quella dose d’intimità (più che d’immediata consuetudine), di calorosità (più che d’impulsivo richiamo) che fa parte di una genetica stilistica radicata nel carnalità di corpi e menti, nella loro necessaria connessione […]
Tempi.it Placeholder
Giuseppe Pennisi
24 Gennaio 2017
Il 21 gennaio il Teatro Massimo di Palermo era stracolmo; in platea erano aggiunte sedie, i cinque ordini di palchi ed il loggione erano pienissimo.
Macbeth a Palermo