È in vendita il libro che racconta, a vent'anni dalla scomparsa, la storia dell'"operaia di carità" di Carate Brianza dalla cui iniziativa è nata la scuola In-Presa
Occuparsi degli altri era il suo lavoro, ma mia madre, come con noi figli, non diceva mai: «Adesso ho finito». In lei il giudizio non finiva mai nella definizione, ma nella dedizione. Storia dell’“operaia di carità” che ha dato vita alla scuola In-Presa di Carate Brianza
Oggi ricorre il 18esimo anniversario della morte di Emilia Vergani, educatrice, assistente sociale, moglie di Giancarlo Cesana, dalla cui iniziativa e passione è nata la scuola In-Presa di Carate Brianza.
Il gesto di Piero è solo l’ultimo di una lunga teoria di atti gratuiti che hanno costellato in questi anni la storia di In-Presa, fondata nel 1997 da Emilia Vergani, di cui in questi giorni si ricordano i doppi anniversari di nascita e di morte
Davide Bartesaghi, amministratore delegato di In-Presa, racconta a tempi.it come è nata la collaborazione tra la cooperativa sociale e la Borsa di Londra e soprattutto di Milano.