Il possente scrittore torna a Rimini per esortarci a una libertà e un'amicizia senza dipendenza. Grazie a uno dei tre ragazzi che nel 1978 lo cercò in via Brera. La testimonianza di Riccardo Bonacina
Iniziano oggi i lavori di allestimento della kermesse riminese. Seicento volontari rinunciano a una settimana di ferie, «sacrificandosi per qualcosa che ha il sapore del bene»
Entrano domani alla fiera di Rimini i primi 100 studenti, professionisti, avvocati, medici, impiegati. Tutti pronti a «regalare il loro talento per costruire qualcosa di più grande»
Parla Emilia Guarnieri: «Il Meeting vuole riecheggiare una preoccupazione che don Giussani già lanciava agli inizi degli anni Novanta, quando affermava che ciò che è in emergenza è l’umano. Nostro compito è ridestarlo»
Oltre cento convegni e dodici esposizioni riempiranno la settimana della kermesse estiva che anche quest'anno sarà resa possibile dal lavoro gratuito di quasi quattromila volontari.
Protagonista dell'incontro l'Europa. L'Europa delle persone e dei popoli, che oggi si trovano nell'urgenza di riscoprire le grandi risorse di cui è ricca la loro storia e la loro esperienza presente
Pubblichiamo la lettera che Emilia Guarnieri ha inviato per la liberazione della donna pachistana detenuta in carcere a causa della sua fede cristiana.