Intervista a Fabrizio Sinisi, autore del dramma ispirato alle Confessioni che inaugura la manifestazione. «Il santo di Ippona è un uomo che si sente chiamato con il proprio nome. Il cammino nasce come reazione a un’iniziativa misteriosa»
Intervista all'allievo e amico del Signor G, che al Meeting porta in scena «le parole di un maestro inimitabile. Al centro del suo pensiero aveva l’umano»
In fiera uno spazio costruito intorno ai dipinti di Testori sulla boxe. Per accostare l’intellettuale milanese che nella lotta (e nella sconfitta) vide una metafora della vita
Al Teatro Rovelli una commedia basata sul romanzo Uomovivo. E in fiera la ricostruzione in scala gigante di una "casa" costruita come sarebbe piaciuto al grande scrittore inglese
Intervista a Raffaella Zardoni, curatrice della mostra dedicata al misterioso velo ritrovato in Abruzzo, al centro di leggende, miracoli e ora di ipotesi storiche coraggiose. Anche Benedetto XVI volle vederlo
In una intervista alla Stampa il presidente della Fondazione sussidiarietà anticipa i temi della manifestazione riminese e parla delle questioni più "calde" dell'attualità
Intervista a Antoine Audo, vescovo caldeo di Aleppo, che a Rimini racconterà la condizione dei cristiani in Siria, le prime vittime della guerra civile: «Vogliamo la pace»
«In Pakistan ci sono forze che puntano all’instabilità. E non è solo colpa degli estremisti islamici. Ma l’esempio di mio fratello ci dà il coraggio di vivere in qualsiasi condizione»
Dalla Veronica di Manoppello a Chesterton a Testori. Da John Waters alle migliaia di sconosciuti martiri cristiani. Uomini e donne che sono come sentinelle di verità
Parla Emilia Guarnieri: «Il Meeting vuole riecheggiare una preoccupazione che don Giussani già lanciava agli inizi degli anni Novanta, quando affermava che ciò che è in emergenza è l’umano. Nostro compito è ridestarlo»