L’educazione nella famiglia ebraica, il contatto con l’ateismo, la scoperta di Husserl e l’incontro con Cristo. Poi l’ingresso nel Carmelo e il martirio ad Auschwitz accanto al suo popolo. Storia della santa filosofa che non smise mai di cercare la Verità
Il caso non può che generare delle perplessità e lasciare spazio ad alcune considerazioni di carattere generale su ciò che il teologo ha fatto, detto e pensa.
C’è un femminismo ateo e materialista e un femminismo cattolico. Se il primo ha fatto male a tutti, il secondo ha fatto bene sia alle donne sia agli uomini
Il Bambino divino è diventato il Maestro e ci ha detto che cosa dobbiamo fare. Per permeare tutta una vita umana di vita divina non basta lasciarsi prendere dall’incanto della notte santa