I generali dell’asse Macron-Scholz-Sánchez ancora attestati sulla loro linea Maginot mentre intorno il mondo cambia, dai rapporti di forza in Ue alle elezioni americane. Rassegna ragionata dal web
Dopo avere cambiato versione tre volte su Biden a sinistra devono trovare un modo credibile per sostenere che la vicepresidente è la persona giusta per battere Trump. Complicato, dopo averla criticata per anni
L’invidiabile capacità degli Stati Uniti di cambiare davanti ai pericoli che incombono sull’Occidente, l’Unione Europea paralizzata dai capricci di Macron e Scholz, il dispetto di Stoltenberg all’Italia. Rassegna ragionata dal web
Il presidente e candidato democratico abbandona la corsa presidenziale. Come può ancora essere considerata credibile quella stampa liberal che prima lo ha protetto e poi lo ha scaricato?
Il testo di Piero Vietti nel volume "Il futuro della democrazia italiana - Politica e società al tempo del governo Meloni" pubblicato dal Centro per lo studio della democrazia dell'Università Cattolica Polidemos
Gli equilibri in Francia, Spagna e Germania, il realismo politico che serve su Trump, la riflessione che manca a sinistra sull'autonomia differenziata, le leggi regionali su eutanasia e surrogata. Rassegna ragionata dal web
Le immagini delle agenti donne impacciate e inadeguate dopo l'attentato all'ex presidente fanno discutere in America: con quali criteri viene scelto chi protegge i leader politici?
Il rigurgito manettaro della Serracchiani e dei dem sul caso Toti e sul non-reato di abuso d’ufficio, la politica estera di Trump, la riedizione dell’Impero asburgico. Rassegna ragionata dal web
La situazione è in stallo sia militarmente sia diplomaticamente. Tutti aspettano novembre per vedere chi sarà il prossimo presidente Usa. Solo con un cambio di strategia americana può accadere qualcosa