«L'esecutivo non ha considerato il problema delle risorse. E ora potremmo trovarci con scuole di serie A e altre di serie B». Parla Roberto Pellegatta (Disal)
Io sono dislessico, disgrafico, disortografico e discalculico, eppure mi sono laureato, sono insegnante e ho scritto libri. Non serve demonizzare la legge 170: la scuola è fatta di persone, è la loro mentalità che deve cambiare
Uno studio di Tuttoscuola prevede 50 mila alunni (e tremila insegnanti) in meno solo nel 2018. Intervista a Orazio Niceforo, esperto di scuola che ha collaborato al rapporto: «I docenti in sovrannumero facciano sostegno»
«I sindacati stanno spingendo perché venga fatta una nuova “sanatoria” sui docenti precari». Per l'esperto di politiche educative Giovanni Cominelli «Giannini ha fatto dichiarazioni contraddittorie: sarà un caos»
Tempi.it ha chiesto ad alcuni candidati di raccontare la fase preselettiva del concorso per la docenza indetto da Profumo. «Questa fase ha avuto il suo scopo: una selezione impietosa»
Alle 14 si chiuderanno le iscrizioni per il concorso indetto dal Miur. Si calcolavano circa 100 mila partecipanti in meno. Quanto lieviteranno i costi?
Giovanni Cominelli, esperto di politiche scolastiche, esprime i suoi dubbi sul nuovo concorso per accedere all'insegnamento: «I precari aumentano. Una soluzione? Dare autonomia alle scuole»
Il sottosegretario all'Istruzione Marco Rossi Doria anticipa a tempi.it il lavoro sulla scuola: «Niente paura per gli insegnanti precari che perderanno il concorso: manterranno comunque il posto in graduatoria».
Riceviamo e pubblichiamo l'intervento di una lettrice sul reclutamento diretto degli insegnanti da parte delle scuole: «Il nostro sistema scolastico è potenzialmente eccellente, ma in Italia vince il centralismo».