divina commedia

Pino Suriano
16 Ottobre 2016
Il Sommo Poeta ha “piegato” tutto alla profonda e impetuosa esigenza di comunicare sé. Con disinvoltura, inventiva, genio, classe.
Dante, il comunicatore
Giovanni Fighera
29 Giugno 2016
Pubblichiamo il XV capitolo del libro Tre giorni all’Inferno. In viaggio con Dante, Ares edizioni. Tutti noi nella vita, come Dante all’inizio della cantica dell’Inferno, abbiamo pensato di poter fare a meno di un maestro, vorremmo contare solo sulle nostre forze e sulle nostre energie e salire da soli quel «colle luminoso» che vediamo davanti […]
Tempi.it Placeholder
Giovanni Fighera
18 Maggio 2016
Pubblichiamo il XIII capitolo del libro Tre giorni all’Inferno. In viaggio con Dante, Ares edizioni. In un’epoca come la nostra in cui sembra concretizzarsi il disinteresse per la politica profetizzato dall’intellettuale francese Alexis de Tocqueville (1805-1859), in cui si è spesso persa la consapevolezza che l’impegno politico è per il bene comune, giova ricordare la […]
Tempi.it Placeholder
Pippo Corigliano
09 Marzo 2016
Pubblichiamo la rubrica di Pippo Corigliano contenuta nel numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) Ho visto alcune puntate di Nel mezzo del cammin… di Franco Nembrini su YouTube. Si tratta delle trasmissioni di Tv2000 in cui “il Franco” spiega la Divina Commedia affinché diventi la divina commedia della vita di ciascuno degli spettatori e della […]
Tempi.it Placeholder
Pippo Corigliano
26 Settembre 2015
Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) Ma diciamolo una buona volta. La causa della crisi che attanaglia il mondo occidentale, e che si riflette sulla restante parte del globo, è l’abbandono del cristianesimo. La civiltà occidentale così umana rispetto a quella feroce pagana è nata dalla fede. Tante deviazioni, tante […]
Tempi.it Placeholder
Giovanni Fighera
19 Giugno 2015
L’INDIVIDUALISMO DI FARINATA DEGLI UBERTI NELL’INFERNO. Scriveva Bernanos nel Diario di un curato di campagna che l’Inferno è non amare più, non conservare più la capacità di amare. In altre parole potremmo anche dire che la condizione infernale è l’esperienza della propria assoluta autonomia, quella totale autonomia che, spesso, nell’epoca contemporanea è presentata come aspirazione […]
Tempi.it Placeholder