digitale

Luca Valera
30 Giugno 2024
Luca Valera (Universidad de Valladolid) reagisce al saggio di Adriano Fabris sull'ecologia degli ambienti digitali pubblicato su "Lisander", il substack nato dalla collaborazione tra Tempi e Ibl
Ambienti digitali ed esperienza umana
Vincenzo Ambriola
23 Giugno 2024
Vincenzo Ambriola (Università di Pisa) reagisce al saggio di Adriano Fabris sull'ecologia degli ambienti digitali pubblicato su "Lisander", il substack nato dalla collaborazione tra Tempi e Ibl
L’etica come orientamento negli ambienti digitali
Adriano Fabris
16 Giugno 2024
Il breve saggio di Adriano Fabris (Università di Pisa) su "Lisander", il substack nato dalla collaborazione tra Tempi e Ibl, apre il dibattito su come sta cambiando il mondo grazie alle nuove scoperte tecnologiche
Per un’ecologia degli ambienti digitali
Massimo Giardina
20 Febbraio 2012
Nonostante il boom di ascolti dell'ultima edizione del Festival, il mercato della musica non arresta la sua picchiata. La Federazione Industria Musica Italiana ha pubblicato i dati di vendita del 2011: male cd e dvd, mentre l'acquisto digitale è ancora troppo poco diffuso.
Tempi.it Placeholder
Daniele Ciacci
13 Febbraio 2012
Dal prossimo anno i libri di testo dovranno avere anche la versione digitale. Intervista a Diego Sempio, direttore dell'istituto professionale Ikaros di Bergamo, che già fa studiare gli alunni sull'iPad: «Il mezzo è nuovo e bisogna ancora capire come usarlo al meglio. È una sfida che vale la pena di vincere. Se l'obiettivo è educare, gli insegnanti vorranno fare fatica».
Tempi.it Placeholder
Daniele Ciacci
20 Gennaio 2012
L'avvento delle nuove tecnologie e la poca spendibilità dei brevetti ha trascinato la compagnia in un debito di 6,75 miliardi di dollari. Dopo 131 anni 
il gruppo si arrende, "rovinato" 
dagli scatti digitali e dall'esercito dei non professionisti. Chissà cosa penserebbe il fondatore George Eastman che come slogan aveva: «Voi premete il pulsante, noi facciamo il resto».
Tempi.it Placeholder