Dal 16 al 18 marzo a Firenze per l'annuale convegno a cura di Diesse, quest'anno dedicato allo scrittore italiano. Intervista al direttore Pietro Baroni
Il decreto legislativo 65 istituisce un "sistema integrato di istruzione e educazione per i bambini dalla nascita ai 6 anni”, cancellando con un colpo di spugna l'autonomia regionale in materia. Un convegno organizzato da Diesse spiega la posta in gioco (iscrizioni entro oggi)
Così un tiratardi che non metteva la testa sui libri e il muso in chiesa s'imbattè in Gioventù Studentesca e finì per inventarsi il convegno di letteratura più amato dalle scuole d'Italia
Fabrizio Foschi (Diesse) e Marco Masi (Cdo Opere educative - Foe) criticano il decreto presentato dal governo Letta: «Per la formazione professionale non si fa abbastanza»
Fabrizio Foschi, presidente dell'associazione Diesse, è critico in merito al concorsone indetto dal ministro Profumo: «È stato aperto ai non abilitati. Perché non agli abilitandi del Tfa?».
Tra ritardi e inadempienze ministeriali e autonomismo autoreferenziale degli atenei, ad andarci di mezzo sono sempre gli stessi: i giovani insegnanti che desiderano abilitarsi. Il punto di Diesse
Serve solo a moltiplicare il centralismo burocratico. È la provocazione (motivata) di insegnanti decisi a non farsi ridurre a “impiegatucci” dalla scure dei tecnici
Fabrizio Foschi (Diesse) critico nei confronti della legge di stabilità che aumenta le ore di insegnamento: «Grave danno per i precari. Il ministro smentisce se stesso»