di pietro
Il leader dell'Idv dice che la politica vuole vendicarsi contro i giudici (cioè lui) che hanno portato in Italia la rivoluzione dell'onestà. Convoca una manifestazione per ricordare l'arresto di Mario Chiesa. Pubblichiamo l'articolo che appare sul numero 05/2012 di Tempi in edicola, intitolato "Il braccio violento della Carta" e firmato da Ugo Finetti.

Riforma del mercato del lavoro, ai bei tempi di Berlusconi Repubblica parlava di macelleria sociale, ora di segnale di discontinuità. Lettore del Corriere della Sera paragona Mario Monti a Steve Jobs. Di Pietro festeggia gli anniversari degli arresti. I miliardari di Obama sono buoni, quelli di Romney cattivi.

Intervista a Enrico Letta, secondo cui «siamo in una fase rivoluzionaria. Pd e Pdl rimangono partiti con progetti politici alternativi fra di loro, ma in questa fase la necessità di lavorare per l'emergenza è forte. L'idea di tessere alleanze che prescindano dai comportamenti di questo anno e mezzo non è praticabile: per il Pdl con la Lega e per il Pd con l'Idv».

Docente di Economia pubblica a Udine, Antonio Massarutto spiega che cosa succederà dopo la vittoria del sì ai referendum sull’acqua: «Le tariffe aumenteranno, non si faranno gli interventi necessari, si tirerà a campare e resteremo senza depuratori e fognature a norma». E sui politici promotori del referendum: «Ho quasi sempre votato per il Pd: ora Bersani mi fa pena e Di Pietro mi inquieta»

Il presidente del Consiglio Mario Monti ha presentato alla Camera la manovra da 30 miliardi lordi contro la crisi: «Le misure si basano su tre principi: rigore, equità, sviluppo. Con questo pacchetto salveremo l'Italia e l'Europa dal baratro». Ma all'uscita del Parlamento Silvio Berlusconi dichiara: «O mettono la fiducia o non sarà approvata»

Bersani: «Grande coalizione», Prodi: «Un governo tecnico è una sconfitta per la politica», Veltroni: «Urne ora? Follia», Di Pietro: «No a Monti». Sacconi: «No alla guida di un tecnocrate», Formigoni: «Mario Monti? Linea imposta dai fatti», Meloni: «No a governi tecnici», Lupi: «Meglio un governo di unità nazionale»

Berlusconi: «Devo tutelare l'Italia». Alfano: «Voto, ma decida Napolitano». Formigoni: «Governo a tempo». Bersani: «Idv va per funghi». La Cdo: «No elezioni anticipate». Vendola e Cgil per la patrimoniale. Monti: «Più crescita». Cosa hanno detto Fini, Alfano, Bersani, Casini alla presentazione del libro di Lupi
