È l'inizio di qualcosa di nuovo. Ma non possiamo applaudire la grazia a Ulbricht e ai Proud Boys o non preoccuparci per l’alleanza con i tycoons della Silicon Valley. Cosa accadrà alla democrazia?
Il testo di Piero Vietti nel volume "Il futuro della democrazia italiana - Politica e società al tempo del governo Meloni" pubblicato dal Centro per lo studio della democrazia dell'Università Cattolica Polidemos
Rido di fronte a tutta l’indignazione per la vittoria di Putin alle elezioni. L’Occidente si era illuso che noi diavoli non esistessimo. Invece andiamo alla grande
Due commenti su New York Times e Atlantic mettono in dubbio l'utilità delle elezioni. Non c'entra solo la paura di un ritorno di Trump, ma la concezione di che cosa sia la democrazia
Dibattito a Rimini sui limiti delle promesse liberali e la debolezza dei regimi autoritari. Con lo scrittore dissidente russo Mikhail Shishkin e il giornalista e accademico americano Shadi Hamid
Ma quale scontro tra democrazie e dittature, o tra paesi filo-russi e no. I governi africani sono in bilico per definizione. Assecondarli sulla via delle armi sarebbe una vergogna per l’Occidente
Solo la distanza tra governanti e governati, colmata dalle mediazioni che consentono agli individui di agire politicamente, ripara dalle torsioni illiberali. È nella sussidiarietà che risiede il fulcro di una società pluralistica e liberale. Il libro di Antonio Campati
Uno studio ripreso dal Financial Times rivela che le persone più scolarizzate cercano in politica solo fatti che confermino le loro opinioni. Un paradosso