Viviamo un tempo che somiglia molto al Dopoguerra. E il grande statista cattolico ci dimostra che il potere della speranza è più forte del potere della paura
A settant'anni dallo sbarco in Normandia, pubblichiamo il discorso di Ratzinger al cimitero tedesco di La Cambe (Caen). «Essi continuano a chiederci: "Voi cosa fate per la pace?"»
Fa discutere la proposta del sindaco di intitolare una piazza al sacerdote genovese: «Ha messo in pratica i valori di papa Francesco». Ma l'opposizione dice no: «Meglio don Enzo, parroco qui per vent'anni»
Il "viaggio nel Vecchio Continente" con la Fondazione per la sussidiarietà, i cristiani russi oppressi dai comunisti, i ragazzi “pericolanti” di Cattarina e non solo
Non prima la riforma della giustizia e poi l’amnistia, ma il contrario. Siamo come nell'Italia del '45 e come allora serve un provvedimento di clemenza. Per ricominciare, dopo anni di "guerra civile"
Oggi è il momento di formare i giovani su questo doppio binario, fede e professionalità, e la migliore formazione è l’esempio. Basta con gli adulti smarriti
La "vocazione" al potere imparata da De Gasperi, la lontananza da Gedda e Dossetti, la firma sulla Legge 194. Poi Tangentopoli e la lotta coi Robespierre nostrani