dante

Daniele Ciacci
14 Marzo 2012
Secondo l'associazione Gherush92, consulente speciale per il Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite, bisognerebbe «espungere la Divina Commedia dai programmi scolastici ministeriali» perché «presenta contenuti offensivi e discriminatori sia nel lessico che nella sostanza e viene proposta senza che vi sia alcun filtro».
Tempi.it Placeholder
Daniele Ciacci
09 Febbraio 2012
Quante lingue artificiali ha creato l'uomo? Moltissime, basta accendere la tv o guardare un film. Dal na'vi di Avatar al linguaggio elfico del Signore degli anelli, dal dothraki del trono di spade alla neolingua di Orwell usata in 1984 ecco tutti gli idiomi che non parleremo mai
Tempi.it Placeholder
Daniele Ciacci
04 Gennaio 2012
Intervista a Uberto Motta, ordinario di Letteratura italiana presso l'Università di Friburgo, sul successo dei Canti di Leopardi in America: «Ha molto da dire ai lettori di oggi. Anche nell’aggressività delle sue affermazioni più dure, è vicino al sentire contemporaneo, ad esempio nella combinazione di desiderio d’infinito e scetticismo»
Tempi.it Placeholder
Daniele Ciacci
03 Gennaio 2012
Intervista video al grande poeta e saggista: «Si scrive perché qualcosa d’esterno ti muove. E quest’azione permette di conoscersi meglio. Questa estraneità della poesia ad un progetto, ad una trama prestabilita, la rende espressione di qualcosa che non è il poeta. È il momento di un contatto con l’Ignoto, con il Mistero, con Dio».
Tempi.it Placeholder
Mariapia Bruno
08 Agosto 2011
L'opera delicata e sensuale di Rossetti che nella ricerca affannosa di uno spazio simbolico si contrappone al virtuosismo compositivo della tradizione tardo rinascimentale. Perché nella bellezza risplende il vero
Tempi.it Placeholder