Nella fede mistica e carnale del sommo poeta l’unico vero antidoto alla pretesa contemporanea di “migliorare” l’uomo di fatto annientandolo. L'intervento integrale di Camisasca al Meeting
Franco Nembrini presenta la mostra che racconta la Divina Commedia e il Dante profeta, capace di indicare una speranza anche nei gironi bui dell’inferno
Viaggio (con l'Alighieri e Péguy) nella virtù bambina che conforta chi cammina nell’esilio d’Egitto, e non ancora trionfa nella celeste Gerusalemme. Un itinerario molto carnale fino alle più alte sfere celesti
All'inferno fa caldo, in Paradiso si sta una meraviglia. Un convegno a Parigi e un articolo della Stampa grattano il fondo della Commedia e arruolano il Poeta tra gli ambientalisti
«Dante è il poeta della realtà, ma la sua opera è miracolosa perché è parlando dell’aldilà che trova compimento la realtà». Intervista al dantista Mirko Volpi
Il direttore della più antica rivista di studi sull’Alighieri ci mette in guardia dal ridurre l’autore della Divina Commedia a immaginetta. E lancia un grido: «Salvateci da noi stessi»
La guerra della Cina che vince senza sparare un colpo, l'introduzione di Ruini al libro di Formigoni, il reportage dall'Iraq. Guida cliccabile ai contenuti del mensile di aprile 2021