dalai lama
C’è forte preoccupazione tra i cattolici cinesi dopo che il partito comunista ha annunciato che entro la fine dell’anno si terrà il primo summit sulla religione nel paese e che a presiederlo potrebbe essere il presidente e segretario generale del partito Xi Jinping in persona. Secondo le statistiche ufficiali, poco credibili, ci sono 100 milioni di religiosi […]

Avevano solo chiesto alla polizia di riavere il corpo del figlio, immolatosi per la libertà del Tibet e per protestare contro l’oppressione cinese. E le autorità comuniste non solo non hanno restituito il corpo ma li hanno arrestati. MONACO TIBETANO. Lo scorso 9 luglio, il monaco tibetano Sonam Topgyal si è auto-immolato dandosi fuoco a Kyengudo, nella […]

Il Dalai Lama, la massima carica spirituale del buddhismo tibetano, l’ha annunciato un po’ a sorpresa rispondendo a una domanda del quotidiano Welt am Sonntag: «L’istituzione del “Dalai Lama” ha fatto il suo tempo. Il buddhismo tibetano non dipende da un solo individuo. Abbiamo una buona organizzazione della quale fanno parte monaci e studiosi altamente qualificati. Non […]

#200561261-001 / gettyimages.com La repressione dei tibetani da parte delle autorità comuniste cinesi si fa sempre più pressante. Gli attentati che hanno colpito la provincia dello Xinjiang e dello Yunnan nei mesi scorsi hanno riacceso i riflettori sulle minoranze etniche e il partito comunista ha deciso di monitorare più attentamente non solo gli uiguri ma […]

«Bapa Phuntsok Wangyal era un vero comunista», un fedele «membro del partito» in Cina. Era anche tibetano, amava il Dalai Lama e sognava un Tibet che vivesse unito a Pechino mantenendo però le sue tradizioni. Ma queste cose non potevano convivere agli occhi dei maoisti e così, nonostante fin dal 1951 Wangyal facesse da traduttore a Mao Zedong e Zhou […]

Erano tre anni che un diplomatico statunitense non visitava il Tibet e il viaggio dell’ambasciatore americano in Cina Gary Locke in questo senso è qualcosa di eccezionale. Ma in fondo è cambiato poco dal momento che la capitale Lhasa che gli ufficiali comunisti cinesi hanno mostrato a Locke è una finta fotografia degli anni 40 […]
