Intervista a Angelina Ireland, presidente di un hospice della British Columbia ricattato dal governo: morte assistita o niente fondi. «Ci batteremo. L'Italia non ripeta gli errori del nostro paese»
La Spagna ha fretta di introdurre il «diritto di morire». Il massimo esperto di terapia del dolore svela l'ipocrisia e la profonda ingiustizia dell'operazione
Il governo ha ritirato i fondi pubblici alla Delta Hospice Society. «Siamo scioccati. Lo fanno per soldi: l'eutanasia costa meno delle nostre cure palliative»
Uno dei più importanti medici palliativisti italiani legge alla luce della letteratura e dell'esperienza scientifica la sentenza della Corte costituzionale sul suicidio assistito
Netta presa di posizione della Federazione dei medici: «Se il suicidio assistito diventa un diritto della collettività, allora sia socialmente e non medicalmente assistito. Il vero problema sono le inadempienze dello Stato sulla palliazione»
Associazione Esserci: «Auspichiamo che si giunga in extremis a un testo base. Lasciare ai giudici una materia così fondamentale è la più alta mortificazione del Parlamento»
Renzo Puccetti spiega perché non è sbagliato accostare gli argomenti utilizzati dai medici e dai giudici inglesi ai criteri che muovevano il programma eutanasico nazista
Non è stata la malattia di cui soffriva la causa immediata del suo decesso. Da cristiani, occorre ricordarlo perché la carità non scivoli nel sentimentalismo