Riecco la legge sul fine vita voluta dal presidente francese. Lo scrittore tra i (molti) critici: «Non occorre essere cattolici reazionari per opporsi»
«8 giorni per la valutazione? Ne servono 90», «la metà dei malati cambia idea in due mesi», «vogliono le cure palliative». Gli addetti ai lavori demoliscono ideologia e "tempi certi" rivendicati da Cappato in Lombardia
La breccia aperta negli ospedali sovietici da sacerdoti clandestini, medici, giornalisti, la via dell'hospice e delle cure palliative per salvare gli inguaribili abbandonati dallo Stato. Storie di bambini con le labbra blu, di malati spacciati, miracolati e di chi ha cura di loro
Tra le modifiche alla legge approvate dalla Commissione speciale del Parlamento c'è anche il reato di "intralcio al suicidio assistito". La "buona morte" sarà equiparata a una cura: gli esperti prevedono almeno 40 mila morti all'anno