Nonostante la batosta alle Europee, il cancelliere tedesco non può essere sfiduciato. A meno che la litigiosa coalizione che lo sostiene non vada in crisi sull'approvazione del bilancio
La cancelliera ha accettato di stabilire un tetto al numero di immigrati (massimo 200 mila) che ogni anno possono entrare nel paese. Oltre all'accoglienza, sarà sacrificata una Ue più unita
Successo della cancelliera uscente con la sua Cdu. La disfatta dei liberali, che sarebbero fuori dal Parlamento e la sconfitta del partito anti euro (AfD)
In bilico fra sostegno all'austerity e derive antieuropeiste, anche in Francia, Regno Unito e Spagna le destre soffrono nei sondaggi, fra commissariamenti e litigi