"Gesù ci chiede di non fissare lo sguardo su ciò che ci divide, ma piuttosto su quello che ci unisce, cercando di meglio conoscere e amare Gesù e di condividere la ricchezza del suo amore"
Lo scontro è «nel nostro cuore» e ci fa confondere «libertà con autonomia», alla cui base sta la presunzione di poter scegliere noi quale sia il modo correttore per essere salvati.
Il pamphlet di Nobile, di poche pagine ma denso di fatti e di idee e facile da leggere, è tutto un esame storico e attuale di come l’idea centrale di Nietzsche e le altre espressioni seguenti si stanno realizzando
«Tanti progetti di disumanizzazione dell’uomo, sono opera sua. È astuto: presenta le cose come se fossero buone. Ma la sua intenzione è la distruzione. E gli angeli ci difendono»
«Non si può capire Gesù Cristo Redentore senza la Croce: non si può capire! Possiamo arrivare fino a pensare che è un gran profeta, fa cose buone, è un santo. Ma il Cristo Redentore senza la Croce non lo si può capire»
Commentando il Vangelo, il Pontefice ha invitato a «chiedere la grazia che la nostra testimonianza di cristiani sia testimonianza portatrice della visita di Dio al suo popolo, cioè di vicinanza che semina la speranza»
In un mondo che ci travolge con impegni, informazioni e distrazioni attraversiamo tutti la crisi della preghiera. Ma è troppo importante dare a Dio il suo tempo
«Noi non siamo orfani, abbiamo la Madre Maria. Ma anche la Chiesa è Madre e anche la Chiesa è unta Madre quando fa la stessa strada di Gesù e di Maria»
«Questa è la novità del Vangelo: fate del bene e prestate senza sperare nulla. Senza interesse e la vostra ricompensa sarà grande». L'omelia del Pontefice a Casa Santa Marta