Tassa le elemosine, ruba la pensione ai preti e riforma il Codice penale. Perché al dittatore sandinista non basta più distruggere, arrestare ed esiliare gli oppositori: ora vuole perseguitarli anche oltre i confini del Nicaragua
Da due lustri il Comitato Nazarat propone ogni mese agli abitanti di Rimini e non solo di riunirsi a pregare per tutti i martiri. Prossimo appuntamento il 20 agosto
Condannata a morte con accuse false, la donna ha vissuto per anni nelle carceri di un paese in cui i cristiani sono «pecore in mezzo ai lupi. Dovete aiutarci». «Italia e Ue hanno gli strumenti per farlo», spiega Shahid Mobeen
Nel 2014 i terroristi dello Stato islamico invadevano la Piana di Ninive, costringendo 120 mila cristiani a scappare. Dieci anni dopo, spiega a Tempi padre Georges Jahola, i fedeli sono tornati e hanno ricostruito le città
Ennesima “retata” nella diocesi di Matagalpa, quasi ottomila celebrazioni religiose sospese, decine di arresti ed espulsioni. Il rapporto delle Nazioni Unite certifica i crimini contro la Chiesa del dittatore Ortega
I bulldozer dell’Azerbaigian falciano lapidi e khachkar, da Shushi a Berdzor sono stati rasi al suolo luoghi sacri e rimosse le croci, a Stepanakert vengono intitolate vie agli autori del genocidio. Il terribile rapporto del Centro europeo per la legge e la giustizia
Il regime spegne l’emittente dopo 40 anni di trasmissioni. Interrompendo un canto, senza concedere il tempo di un addio né di dare spiegazioni ai fedeli di Managua. È il sedicesimo media cattolico eliminato dalla dittatura negli ultimi due anni
Quattro donne kamikaze inviate dai jihadisti fanno strage a Gwoza, nel nord del paese, mentre i terroristi diffondono filmati dove i cristiani rapiti implorano pietà
A causa della loro fede sono uccisi, imprigionati, torturati. Dalla Nigeria alla Cina, dal Nicaragua alla Corea del Nord, i cristiani continuano ad essere nel mirino di governi autoritari ed estremisti islamici. Numeri e storie di una tragedia ignorata o taciuta