Le culle vuote e le idee di Eugenia Roccella per uscire dall’inverno demografico con il suo “ministero della vitalità”. Guida ai contenuti del nuovo numero mensile
Nel secondo paese più vecchio (e in via di spopolazione) al mondo gli amministratori guardano al modello Akashi. Dove medici, mense, asili e piscine sono gratis e i giovani dai 25 ai 39 anni sono tornati a mettere su famiglia
Tra crisi demografica e deficit di competenze, ecco perché nel nostro paese aumenta il fabbisogno di persone da impiegare, eppure la disoccupazione giovanile resta
Il governo lavora a un decreto che regoli flussi, rimpatri e 100 mila nuovi ingressi per fornire manodopera alle aziende. Ma quanta ne serve nel paese degli over 65, dei Neet e delle culle vuote?
Roberto Volpi spiega perché gli italiani neanche concepiscono più i bambini. Figurarsi l’emergenza natalità. Ma per il nuovo ministro ad hoc un obiettivo realistico c’è: «Portare la scelta del figlio unico a due»
Intervista al presidente nazionale dei giovani imprenditori cattolici che si rivolge a Giorgia Meloni: «Governo può farcela solo mettendosi a servizio della società civile»
Economia, demografia, energia. Sono i macro temi su cui dovrà intervenire subito il prossimo esecutivo. Non si tratta appena di rispondere alle urgenze incipienti, ma di creare vera crescita
È l'idea di Valentina Castaldini, consigliere in Emilia-Romagna. Andare oltre le politiche familiari per rimettere la natalità al centro di ogni politica
C'è un unico luogo che viene prima di Stato, mercato, diritti, redazioni che diffondono il sogno di un mondo senza vagiti, conflitti ed emissioni. È il luogo che fa la differenza tra uomini e orfani